Online si possono acquistare le seguenti tipologie di biglietto suddivisi per categoria:
A/R Champoluc-Crest
A/R Champoluc Crest + Crest-Alpe Ostafa
A/R Frachey-Alpe Ciarcerio
A/R Frachey-Alpe Ciarcerio + Alpe Mandria + Colle Bettaforca
A/R Staffal-Gabiet
A/R Staffal-Gabiet + Gabiet-Salati
A/R Staffal-Gabiet + Gabiet-Salati + Salati-Indren valido in giornata
A/R Staffal-Gabiet + Gabiet-Salati + Salati-Indren valido su più giorni
A/R Staffal-Sant’Anna
A/R Staffal-Sant’Anna + Sant’Anna-Colle Betta valido in giornata
A/R Staffal-Sant’Anna + Sant’Anna-Colle Betta valido su più giorni
A/R Monterosa Ski 3 Valli con Indren
A/R Monterosa Ski 3 Valli senza Indren
Giornaliero Monterosa Ski 3 Valli senza Indren
Settimanale Monterosa Ski senza indren
Settimanale Monterosa Ski con Indren
Stagionale Monterosa Ski
Sono infine acquistabili i biglietti per gruppi con una gratuità ogni 20 persone paganti.
Sì. I vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti nel Monterosa Ski. Gli animali viaggiano gratuitamente purché muniti di guinzaglio e museruola. Quest’ultima, qualora ne foste sprovvisti, è possibile noleggiarla in biglietteria al costo di € 2,00 al giorno (+ € 8,00 di cauzione).
Sì, certamente. Tutti gli impianti sono attrezzati per il trasporto delle biciclette.
Certamente.
Salendo un determinato giorno in quota e utilizzando l’impianto di risalita per scendere nei giorni successivi, è necessario acquistare un biglietto di Andata/Ritorno 3 Valli – Indren inclusa o esclusa (se il rifugio è situato in una valle diversa da quella di partenza – es. partenza da Frachey e pernottamento al rifugio Mantova) oppure un biglietto di Andata/Ritorno per le tratte interessate valido su più giorni (es. Staffal-Indren). Per i rifugi situati a quote più basse, ovvero quelli situati all’arrivo del primo impianto di arroccamento, verificare direttamente con i locali le tariffe disponibili.
Da maggio a fine settembre il servizio di Teleskipass non è fruibile sugli impianti della Valle d’Aosta aperti per il periodo estivo.
Gli impianti di risalita consentono, partendo da Frachey in Valle d’Ayas, di raggiungere Alagna in Valsesia e di rientrare. Durante i weekend di luglio e tutti i giorni dal 29 luglio sino al 3 settembre aprono al pubblico le seggiovie Alpe Mandria e Colle Bettaforca sul versante di Ayas. Per questi due impianti di risalita è previsto un tratto da percorrere a piedi dall’arrivo della seggiovia Alpe Mandria alla partenza della seggiovia Bettaforca (circa 20 minuti in discesa) e in discesa dalla Bettaforca sino a Ciarcerio una camminata di circa 30 minuti.
Sì, è possibile.Detto ciò i casi più significativi sono:
- A/R Champoluc-Crest può essere usato per la discesa da Ciarcerio a Frachey;
- A/R Staffal-Colle Betta può essere usato per la discesa dai Salati a Staffal; per chi arriva da Indren sarà necessario comprare a Indren monte il biglietto sola discesa Indren-Salati;
- A/R Staffal-Indren può essere usato per la discesa da Betta a Staffal;
- A/R Frachey-Ciarcerio può essere usato per la discesa dal Crest a Champoluc;
- A/R Jolanda può essere usato per la discesa da Gabiet a Staffal.
-A/R Stafal Gabiet può essere usato per la discesa Jolanda-Gressoney-La-Trinité
Sì. È possibile in quanto tutte le Andate/Ritorno sono valide su più giorni.Fanno eccezione i biglietti di Andata/Ritorno che hanno la combinazione “in giornata” (es. tratte Staffal-Indren, Staffal-Colle Betta oppure Giornaliero 3 Valli. Per questi ultimi casi infatti esistono due tipologie: validi in giornata e validi di su più giorni). È un biglietto acquistabile solo in cassa o all’impianto.
Sì. Per tutti gli impianti è disponibile un biglietto di sola discesa per una o più tratte il cui prezzo è unico e non varia in base alla categoria di persone, tranne per i bambini minori di 8 anni contestuali che sono sempre gratuiti.
Sì. In presenza di un gruppo di almeno 20 persone il ventunesimo è gratuito.
Sì. Le persone con disabilità possono presentarsi in biglietteria con la Disability Card oppure, in alternativa, con il Certificato di invalidità civile, in cui sia riportata la sola percentuale di invalidità (senza cioè la descrizione della patologia).
Per l’ottenimento delle agevolazioni tariffarie in questione, il soggetto richiedente deve possedere una percentuale di invalidità dichiarata pari o superiore al 67% e lo sconto a lui accordato è pari al 50% sul biglietto Adulto (valido su tutte le tipologia di biglietto).
Gli accompagnatori, se richiesti dal Certificato di invalidità civile, hanno anch’essi il biglietto scontato del 50%.
I bambini infine hanno lo skipass scontato del 50% (percentuale di sconto valida anche per l’accompagnatore sino alla maggiore età del disabile).
Certamente.
Sono previsti sconti per le seguenti categorie:
Junior: nati dopo il 31/10/2008;Baby: nati dopo il 31/10/2014.
I Baby sono gratuiti se c’è l’acquisto di un biglietto contestuale adulto, altrimenti viene applicata tariffa ridotta.
Per il rilascio delle agevolazioni è richiesta la presa in visione, presso le biglietterie e gli impianti, di un documento personale in corso di validità.
No, non sono previsti biglietti di sola andata. Il ritorno è omaggio e viene sempre incluso nel prezzo del biglietto.
Nel caso in cui la tratta in discesa, omaggio, non venga utilizzata, il prezzo del biglietto rimarrà invariato e nulla sarà dovuto in termini di rimborso.